William Laurence Bragg

Padre della legge di Bragg: n λ = 2 d sin ⁡ ( θ )

William Laurence Bragg Era il maggiore dei tre figli. Aveva un fratello minore, Robert Charles, che fu ucciso in battaglia nel 1915 a Gallipoli, e una sorella più giovane, Gwendoline. William Laurence Bragg, nato ad Adelaide, nell'Australia meridionale, da Sir William Henry Bragg, e d...

Il ponte della morte di Chernobyl

Realtà oppure leggenda metropolitana?

Il “ponte della morte” di Chernobyl alle porte di Pripyat: ne avrete sicuramente sentito parlare e lo avrete visto anche in una scena della famosa serie tv.  L’epopea di Chernobyl ha generato molti miti e leggende e anche su questo ponte ci sono storie in bilico tra realt&a...

Acqua radioattiva???

La radioattività naturale nelle acque minerali

Le acque sgorgano sorgive dalle rocce e dal terreno e portano con se tutti o buona parte degli elementi che si trovano nel terreno stesso. Tra questi, anche gli isotopi, dell'Uranio e dei suoi figli: elementi radioattivi come il radio, il radon, il torio, l'attinio. Tra i radionuclidi a...

IL RADIO. Recenti ricerche ...

di Pierre Curie

Casa editrice: Milano, L. F. Pallestrini & C. [1905], Milano Data di pubblicazione: 1905 Legatura: Hardcover "Dopo la scoperta delle sostanze molto radioattive, le ricerche sulla radioattività hanno preso un grandissimo sviluppo.  Io mi propongo in questo lavoro di dare u...

LA RADIOACTIVITE'

Jean Becquerel

Titolo: La Radioactivité et les transformations des éléments Editore: Collection Payot  Pagine: 208 Anno prima edizione: 1924 AFFASCINANTE! E difficile! Non per l’argomento o per la lingua. Difficile toccare le pagine ingiallite dal tempo e con le irregolarit&...

IL RADIO e LA RADIOATTIVITA’

La radioattivita considerata nella sua piu semplice espressione

Manuali Hoeply di Selim AUGUSTI Libro del 1927 194 pagine Numero BNI: BN 1926 4055 • Elettricità e suo riconoscimento - Soluzioni diluite - Pressione osmotica - Dissociazione elettrolitica - Ioni ed elettroni - Scarica nei gas rarefatti - Raggi catodici e raggi anodici -&n...

SINDROME CINESE

The China Syndrome

Sindrome cinese (The China Syndrome) è un film del 1979 diretto da James Bridges. La pellicola tratta dei pericoli dell'energia nucleare, e fu uno dei primi film di Michael Douglas assieme a un'attrice già affermata (e nota per le sue bat...

Bomba atomica

Roberto Mercadini

La storia vera e incredibile dell’ordigno più potente del mondo  (Ed. Rizzoli)Il 6 agosto 1945 per la prima volta la bomba atomica viene lanciata su una città, quel che resta di Hiroshima e quello che succede dopo è Storia: il mondo non sarà più lo...

Energia Nucleare? Si, per favore …

Franco Battaglia

Editore: 21°SecoloPagine: 208 - Prezzo: 15,00 euro Anno prima edizione: 2009   - ISBN:  8887731454L’ho acquistato subito dopo l’incidente di Fukushima (prima non era molto visibile nelle librerie) e dopo il voto referendario del 2011.Ho iniziato a leggerlo con diffidenza ...

Esploriamo una Centrale Nucleare

Jean Marc Cavedon

Editore: Dedalo - Collana: Piccola Biblioteca di ScienzaPagine: 64 - Anno prima edizione: 02/2013 ISBN: 9788822048332 La mia prima reazione dopo aver letto questo libro è stata di stizza: perché non lo abbiamo scritto noi italiani?Peccato! Scriveremo altro… con la stessa eff...

L'Anomalia

Massimiliano Pieraccin

Editore: RIZZOLI - Collana: NARRATIVA ITALIANA Pagine: 342  - Anno prima edizione: 2011 ISBN: 17049269 Attraverso un romanzo,  Pieraccini racconta di episodi realmente accaduti da Chernobyl in poi, prendendo a prestito personaggi e luoghi veri e ne descrive, con l’estrema precisione ...

L' atomica della salute.

Borgo Valsugana, 1953. Una storia di primati. di Monica Ropele

Editore: Guerini e Associati - Pagine: 253Anno prima edizione: 10/2008 - ISBN:  9788862500975 Il titolo  lascia la perplessità al dubbio: cosa c’entra l’atomica con la salute? Monica Ropele già col sottotitolo (Borgo Valsugana, 1953. Una storia di prima...

L’Invenzione della Bomba Atomica

Richard RHODES

Editore: Rizzoli - Collana: SaggiPagine: 992  - Anno prima edizione: 1990  ISBN:  17007191Ha la dimensione di un mattone ma è una fedele ed appassionante ricostruzione storica dell’intuizione di Leo Szilard alle contrastate e sofferte scelte di Robert Oppenheimer.Attraver...

Nagasaki per scelta o per forza.

Il racconto inedito del pilota italo-americano che sganciò la seconda bomba atomica

Autore:  Fred J. OLIVI - Editore: FBE  edizioniCollana: La mongolfiera - Pagine: 239Anno prima edizione: 2005 - ISBN:  8889160586è la solita storia… chi arriva secondo è il meno ricordato.Questa regola vale nello sport così come nella politica e nella scien...

Pane e Bugie.

Dario BRESSANINI

Editore: Chiarelettere - Pagine: 325Anno prima edizione: 3/20134 - ISBN: 978-88-6190-434-7 Ho acquistato il libro perché attratto (e ingannato) dal titolo del primo capitolo “gli spaghetti radioattivi e la frutta al nucleare”.Ma ho sbagliato!L’argomento trattato non rigua...

RADIUM RADIA

Radium Radia è stato prodotto dalla Radium Radia Company di Los Angeles e New York a cavallo tra il 1904 e il 1906

Radium Radia è stato prodotto dalla Radium Radia Company di Los Angeles e New York a cavallo tra il 1904 e il 1906. I fogli illustrativi all'interno della scatola, che hanno accompagnato le diverse vesti grafiche della confezione, sono datati 1905 e 1906 La stragrande maggi...

Creme varie marche

Nessuna persona di buon senso metterebbe scientemente sostanze pericolose o velenose sul proprio corpo...oggi

Nessuna persona di buon senso metterebbe scientemente sostanze pericolose o velenose sul proprio corpo. Ma la storia ci ha riportato vicende di intossicazione da prodotti ed elementi chimici che si sono scoperte solo successivamente al prolungato uso dei prodotti: ad esempio, sino...

Trinitite

residui di "trinity"

(Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.)La trinitite (conosciuta anche come vetro di Alamogordo o atomite) è il nome dato al residuo vetroso formatosi nel deserto, vicino ad Alamogordo in Nuovo Messico, sul sito dell'esplosione avvenuta il 16 luglio 1945, del primo ordigno nucleare, chiamato ...

Richard Feynman

Ha formulato l'integrale sui cammini della meccanica quantistica conquistando nel 1965 il Premio Nobel per la fisica per l'elaborazione dell'elettrodinamica quantistica.

Attraverso le pagine del libro “Il diavoletto di Maxwell” arriviamo a conoscere profondamente Richard Feynman, uomo dalla vita ricca di rapporti umani, sempre curioso di quanto lo circondava, capace di cambiare idea e tornare indietro da un percorso tracciato e sicuro, e, inoltre, dotato...

Werner Karl Heisenberg

"Principio di Indeterminazione"

Werner Karl Heisenberg è meglio conosciuto per aver scoperto nel 1927 il "Principio di Indeterminazione" nella fisica quantistica. Figlio di August, professore di storia e di Annia Wecklein. Aveva anche un fratello maggiore, Erwin, con il quale aveva una vivace rivalità...

Marie Curie

Nobel per la chimica ( la scoperta del radio e del polonio, dall'isolamento del radio) e per la fisica (studi sulle radiazioni)

Manya Salomee Sklodowska, detta Manya, meglio nota come Marie Curie dopo il matrimonio con il fisico e matematico francese Pierre Curie. Mente di estremo talento, dalle straordinarie capacità di concentrazione e memoria, fu la prima donna a vincere un Nobel e la prima pers...

Julius Robert Oppenheimer

Diresse il Progetto Manhattan per la realizzazione della bomba atomica

Julius Robert Oppenheimer nasce il 22 aprile del 1904 a New York, figlio di Julius, un ricco importatore di tessuti ebreo e di Ella, una pittrice. Nel 1912 la famiglia Oppenheimer si trasferisce in un appartamento di Riverside Drive, a Manhattan, un'area lussuosa: e in effetti la ricchezza econ...

Jean Frédéric Joliot-Curie

Premio Nobel per la chimica nel 1935 per la scoperta della radioattività artificiale assieme alla moglie Irene Curie

Jan Frédéric Joliot-Curie  studio al Lycée Lakanal distinguendosi più negli sport che nello studio. Per sopraggiunte difficoltà finanziarie della famiglia dovette completare la formazione presso la scuola pubblica municipale Lavoisier, dove si prepar&ogra...

Irène Joliot-Curie

Premio Nobel per la chimica per la scoperta della radioattività artificiale.

Irène Joliot-Curie è un caso più unico che raro: figlia di due premi Nobel, lo vince anche lei per la chimica, lasciandosi sfuggire l’occasione ben due volte. La sua vita è costellata di successi, ma anche segnata dalla morte prematura del padre, da due guerre mondi...

Franco, Rama, Dino Rasetti

Fisico, membro del gruppo dei “ragazzi di via Panisperna”.

C’era una volta un ragazzino nato nella campagna umbra, che mostrava un grande interesse per la natura. In particolare adorava raffigurare e collezionare piccoli animali e piante, probabilmente appassionato e influenzato dalla collezione d’insetti del padre Giovanni Emilio, agronomo, e d...

Enrico Fermi

Premio Nobel per la fisica (1938) per "l'identificazione di nuovi elementi della radioattività e la scoperta delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti"

Sin da bambino Enrico Fermi mostrò grande interesse e propensione per la matematica e la fisica.  Era nato a Roma, figlio di un funzionario delle Ferrovie dello Stato e di una maestra. Sviluppò subito una dote che manterrà sempre: l'autonomia nell'apprendimento. Per a...

Emilio Gino Segrè

Fisico e accademico italiano, vincitore nel 1959 del Premio Nobel per la scoperta dell’antiprotone.

Per Emilio Gino Segrè, la sua passione per la fisica fu evidente fin dall'infanzia. Nato a Tivoli da famiglia ebrea, Segrè scrisse ad appena sette anni un libricino intitolato “Appunti di fisica”. Da adolescente continuò poi a leggere testi sull’argomento, t...

Edoardo Amaldi

Contribuì in prima persona alla creazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN),

Edoardo Amaldi, uno dei ragazzi di Via Panisperna, è forse quello che più è riuscito a mantenere viva l’eredità di quell’esperienza unica iniziata tra le mura del famoso Istituto di Fisica.  Nel 1925 la famiglia Amaldi, amante della montagna, s...

Albert Einstein

Premio Nobel per la fisica per aver scoperto l’effetto fotoelettrico

Di Albert Einstein si è detto tutto e il contrario di tutto: a lui sono state attribuite frasi o concetti o aforismi in realtà mai detti. Di lui racconteremo “l’uomo” (non sempre un “grande” uomo). Una serie di relazioni extraconiugali, una di...

Il Nucleare in bottiglia

Breve reportage storico, documentale e fotografico

In Patagonia (Argentina, provincia di Rio Negro) esiste un ampio e suggestivo lago dal fantastico nome di Nahuel Huapì (Isola della Tigre).  (foto1)  In questo lago sono dislocate tante piccole isole e una di queste (Isla Huemul) ha avuto una singolare e sconosciuta storia ...

Mobili Antichi

Un mobile antico, spesso, presenta la sgradita presenze di tarli del legno che danneggiano irrimediabilmente il materiale: i rimedi “definitivi” non sono molti. Le leggende metropolitane raccontavano che i buchi nel legno erano causati dai pallini sparati da un fucile per uccidere i tarl...

Patate

Come per le carote, le patate bianche presentano una attività compresa tra 1 e 2,5 pCi/kg di radon-226 e 3.400 pCi/kg di potassio-40.  Gli alimenti a base di patate, come patatine e patatine fritte, sono allo stesso modo leggermente radioattive. 165 Bq/kg nelle patate  ...

Latte

Da "IAEA-TECDOC-1287 Natural and induced radioactivity in food" 50 Bq/kg in milk, e 420 Bq/kg in milk powder Il monitoraggio del latte vaccino fresco fornisce risultati coerenti con l’andamento storico della radiocontaminazione prodotta dall’incidente di Chernobyl e dai test nuclea...

Mummie

Dobbiamo distinguere dalla credenza che le mummie dell'antico Egitto contenessero consistenti tracce di radioattività:  I livelli di radiazione sono stati studiati nella stanza delle mummie e in alcune gallerie del Museo Egizio, nonché nel Museo di Medicina della Facolt...

Dispenser Scotch

Nel 1930 la 3M inventa il primo nastro adesivo trasparente e il brand "Scotch".  Due anni più tardi, nel 1932, gli stessi marchi presentano il primo dispenser per nastri adesivi a base appesantita, ideale per il piano di lavoro.  Era fatto in ghisa e pesava quasi 3 kg. ...

Scaricatori di tensione

Dispositivi di Protezione dalla Sovratensioni

Gli scaricatori di tensione noti anche come "SPD", o Dispositivi di Protezione dalla Sovratensioni) proteggono l'impianto elettrico e singoli componenti del sistema da elevate sovratensioni transitorie di qualsiasi natura, sia da fulminazione diretta (come opera già il parafulmine), sia da fu...

L’ Avvocato dell’Atomo

In difesa dell’energia nucleare

Un processo immaginario, in fondo neanche tanto, con l’Energia Nucleare come imputato e un Avvocato pronto ad analizzare e a smontare ogni atto d’accusa nei suoi confronti, è questo il filo conduttore del libro che porta alla scoperta di un tema sconosciuto ai più e riserva...

I mostri di Chernobyl

da un articolo di Stefano Dalla Casa Da qualche anno si parla molto del ritorno degli animali a Chernobyl.  La zona di esclusione, che si estende per 30 chilometri intorno ai resti della centrale, sarebbe diventata un paradiso naturale, nonostante le radiazioni.  Per i rad...

Rifiuti radioattivi interrati

Ricorre spesso, se non sempre, citare i rifiuti radioattivi anche quando non c’è alcun motivo se non quello di allarmare la popolazione, gli inquirenti… tutti. In modo singolare, negli sceneggiati televisivi, i fusti con le “scorie radioattive” vengono sempre ritrova...

Con la giusta energia

Con la giusta energia di Simone Angioni Gribaudo editore ISBN 978-88-580-4015-7 285 pagine è un libro molto interessante e trattato con completezza e competenza. Vi sono esposti e paragonati tra loro i diversi contributi energetici attualmente in uso e riferiti alle esigenz...

Le bugie di Groves e Oppenheimer

Tratto da un documento del Comitato Speciale del Senato degli Stati Uniti sull'Energia Atomica, che porta la data del dicembre 1945:  “Una risoluzione che crea un comitato speciale per indagare sui problemi relativi allo sviluppo, all'uso e al controllo dell'energia atomica." ...

Orphans

Storie di noncuranza, smarrimenti e abbandoni

Orphans - storie di noncuranza, smarrimenti e abbandoni  di Santi Spartà  Il Canneto editore  ISBN 9791280239648  109 pagine  - Prefazione - atomi, nuclei, radiazioni  - poeira estelar  - un dono particolar...

Ida Tacke Noddack

La storia di Ida Tacke Noddack è la storia di una donna tedesca che ha dovuto lottare contro i pregiudizi maschili proprio per il suo coraggio di andare controcorrente, che nella sua vita professionale incontrò molti ostacoli, non solo a causa del fatto di essere donna, ma anche a caus...

Ali di un Boeing 747

Uranio impoverito nelle ali degli aerei Ci sono molte leggende che vogliono attribuire ai velivoli di linea di scaricare elementi chimici durante il loro attraversamento sul deserto o sugli oceani. Non lo sappiamo e non è nostra materia. Ma la presenza di Uranio impoverito (Uranio deplet...

Bottiglia piena o bottiglia vuota?

A cosa serve? Sullo scaffale del supermercato le bottiglie di acqua minerale sono ben allineate in modo identico a quelle di aranciata al loro fianco. Tra le bottiglie ne scoviamo una per tipo che ci sembra avere un minor contenuto: lo confrontiamo accoppiandole alle “sorelle”:...

Film plastici

A cosa serve? Al supermercato acquistiamo una confezione di pollo arrosto e una di un formaggio cremoso molto buono e ci accorgiamo che i fogli plastici che avvolgono l'alimento hanno un diverso spessore e un diverso grado di resistenza.  E ci chiediamo come fanno i produttori di questi f...

Vera...Finta pelle

A cosa serve? Al mercato troviamo scarpe e giacconi reclamizzati in vera pelle; ma il prezzo irrisorio, rispetto ad un capo in vera pelle, ci mette in sospetto: forse questa pelle non è poi così "vera".  Infatti, viene chiamata "finta pelle" o "similpelle" o "vinilpelle" o "...

Nastri adesivi

A cosa serve? In commercio, nei supermercati, troviamo nastri adesivi (scotch) che incollano di più o di meno di altri.  Non dipende dalla marca o dal destino finale del nastro adesivo, bensì dal tipo di colla impiegata e principalmente dalla quantità di colla spa...

Tessuto-non tessuto

A cosa serve? Per coprire le piante sul terrazzo di casa, dai rigori dell'inverno cittadino possiamo usare dei teli che vendono nei vivai.  Li acquistiamo e curiosamente notiamo che la borsa dove mettere tutti i prodotti sembra essere realizzata col medesimo materiale. Cosa sarà mai? ...

Che lavoro faccio?... E come te lo spiego????

L'Esperto di Radioprotezione

Quante volte, conoscendo gente nuova, ci viene posta la domanda classica: che lavoro fai? La maggior parte delle persone non ha difficoltà a definire la propria professione, è molto semplice rispondere: sono un avvocato, faccio l’elettricista...

Che lavoro faccio?... Ti spiego il lavoro del fisico medico!

Lo racconta al Museo, Luca Pellegri.

Spiegare alla gente in che cosa consista il mio lavoro è praticamente missione impossibile..., mi ricordo ancora quando andai in comune per iscrivermi all'anagrafe (abito in Belgio). Ad un certo punto mi chiesero "Che lavoro fa? Sa, serve solo per fare delle statistiche..."...

Rilevatori di fumo radioattivi

Rilevatori di fumo radioattivi Alcuni rilevatori di fumo funzionano con isotopi radioattivi (Americio-241 o radio-226). Il meccanismo di base si basa sulla misurazione della quantità di ionizzazione in due scomparti all'interno del rilevatore. Uno scomparto è un campione chiuso di ar...

Luce e Raggi Röntgen

Luce e Raggi Röntgen Prof. Oreste Murani  Luce e raggi Röntgen  editore Ulrico Hoepli  Milano 1898  I raggi Röntgen (da noi conosciuti come raggi X) avevano solo 2 anni di vita (dicembre 1895 - marzo 1896) e avevano gi&agra...

Pro o contro la bomba atomica

Autore: Elsa Morante Editore ‏ : ‎ Adelphi (1 giugno 1987) Lingua ‏ : ‎ Italiano Copertina flessibile ‏ : ‎ 170 pagine ISBN-10 ‏ : ‎ 8845902463 ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8845902468  Il saggio Pro o contro la bomba atomica risale a una dibattuta conferenza...

Un giorno nella vita di un direttore di impianto nucleare

Roberto Covini lo racconta al Museo.

Dopo le bellissime e interessanti descrizioni delle professioni di Esperto di Radioprotezione e di Fisico Medico apparse in questo sito, mi appresto a spiegare al colto pubblico che ci segue quella di Direttore Responsabile di un impianto nucleare. Sono certo che l’attenzione del lettore sar&a...

L'INAIL E LE RADIAZIONI IONIZZANTI

di Francesco CAMPANELLA

L'INAIL E LE RADIAZIONI IONIZZANTI   L’Istituto Superiore per l’assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro (Inail) ha rivolto specifica attenzione alla radioprotezione, anche in relazione alla definizione del proprio modello organizzativo specific...

Uranio arricchito

U-235

L’uranio con tutti suoi isotopi, comprende una parte cd “ricca” (che può essere utilizzata per diversi scopi) e una parte “povera” (che corrisponde alla parte non ricca quindi, potremmo dire, lo scarto). Ma per sfruttare la parte ricca bisogna “separarla&r...

BWR

Reattore ad acqua bollente

Reattore ad acqua bollente - BWR è un reattore moderato e refrigerato ad acqua leggera H2O, cosiddetto a “ciclo diretto”, in quanto la sua caratteristica principale consiste nel produrre direttamente nel nocciolo il vapore che successivamente verrà utilizzato in ...

Marie Curie nascosta…

Questa immagine (fornita dall’amico Massimo Umberto Tomalino, curatore del Museo MagMax di Asti) è presa da una cartolina postale che riporta la scritta “PARIS – La Sorbonne. M.CURIE au milieu de ses Elèvés” (Parigi – la Sorbona – M.Curie tra ...

PWR

Reattore ad acqua pressurizzata

Reattore ad acqua pressurizzata - PWR Pressurized Water Reactor Anche il PWR è un reattore moderato e refrigerato ad acqua leggera H2O, detto a “ciclo indiretto”.  A differenza del BWR, in questa tipologia di reattore ci sono due circuiti del refrigerante: un ...

Vita della signora Curie

di Eve Curie

Rizzoli Editore (2020) Traduttore: Cesare Giardini Collana: BUR La storia, le storie Pagine: 384 p., Brossura EAN: 9788817146661 Descrizione Scritta dalla figlia Eve, questa biografia, basata su esclusivi documenti di famiglia, racconta i leggendari risultat...

Mucche e contatore Geiger

Sulla “Domenica del Corriere” del 2 maggio 1954 compariva pubblicata la seguente notizia: Il contatore di Geiger dirà quanto latte la mucca farà  Alcuni esperti di un istituto zootecnico americano sono giunti ad una scoperta che potrà rivoluzionare...