![]() |
![]() |
![]() |
Ambito sanitario | Alimenti | Oggetti comuni |
Effetti e scopi del trattamento con radiazioni ionizzanti di derrate alimentari e relative dosi
Effetti del trattamento |
Dose (kGy)* |
Basse dosi (<< 1 kGy) |
|
a) Inibisce la germogliazione di patate, cipolle e agli. |
0,05 – 0,15 |
b) Sterilizza o distrugge insetti infestanti, larve e uova incluse, presenti in cereali, farine, frutta fresca e secca, leguminose ecc. impedendone la proliferazione. Ciò a scopo di quarantena e per prevenire perdite di prodotti. |
0,15 – 0,7 |
c) Distrugge parassiti (elminti, nematodi inclusa la Trichinella spiralis e la Taenia saginata) in carni fresche di maiale prevenendo così malattie da parassiti. |
0,3 – 0,5 |
d) Ritarda la maturazione di certi frutti e ortaggi. |
0,25 – 1,0 |
e) Riduce i livelli di batteri innocui causa del deterioramento di carni fresche, pollame e prodotti ittici. |
0,5 – 1,0 |
Dosi intermedie (circa 1-10 kGy) |
|
a) Riduce il numero di batteri e funghi che causano il deterioramento di carni fresche, pollame, prodotti ittici e agricoli (es. fragole). |
1,0 – 3,0 |
b) Elimina la muffa dai prodotti da forno (es. pane in cassetta). |
2,0 – 4,0 |
c) Ritarda l’apertura del cappello e il deterioramento dei funghi. |
2,0– 4,0 |
d) Distrugge batteri patogeni (es. Salmonella, Listeria, ecc.) in prodotti di origine animale (es. latte e uova in polvere), in cibi congelati (es. cosce di rana, gamberetti, pesci), eliminando il rischio di tossinfezioni. |
3,0 – 10,0 |
e) Sterilizza spezie, vegetali e frutta disidratata, ecc. e il materiale per il confezionamento. |
3,0 – 10,0 |
Alte dosi (circa 10-50 kGy) |
|
a) Migliora la reidratazione di ortaggi disidratati, ecc. |
10 – 50 |
b) Sterilizza carni a bassa acidità, pollame e prodotti ittici precotti e conservati in confezioni sigillate, eliminando così anche microrganismi sporigeni. |
10 – 50 |
c) Sterilizza diete complete o componenti di tali diete per pazienti immunodepressi. |
10 – 50 |
* Quando la radiazione ionizzante penetra in un materiale, tutta o parte della sua energia viene assorbita dal materiale. L’energia assorbita è chiamata dose assorbita e la sua unità di misura è il gray (Gy) definito come di 1 J di energia assorbita da 1 kg di massa. 1 Gy = 1 J/kg