I fumetti non hanno mai lo scopo di rappresentare fedelmente la realtà dei fatti. Spesso cavalcano l'onda della emotività utilizzando argomentazioni comuni al periodo storico ed evidenziando in positivo o in negativo alcuni aspetti tecnico-scientifici. A volte, ai personaggi inventati e riprodotti vengono attribuiti superpoteri connessi alla radioattività senza voler mai dare una spiegazione logica al fenomeno: è così e basta.
In altri casi, soprattutto quando il fumetto è destinato ad un pubblico molto giovane, l'utilizzo dei termini della fisica nucleare non ha alcuno scopo se non quello di enfatizzare una storia.
Riportiamo di seguito un breve panorama dei fumetti pubblicati in Italia le cui storie riguardano la radioattività.
|
|
Scienza e paperi - TOPOLINO E L'ACCELERATORE NUCLEARE (da Topolino N° 1563 del 1985): Atomino Bip-Bip porta Topolino e Pippo al CERN di Ginevra: durante la visita riescono a sventare un complotto di spie... |
|
|
Paperino mese – N° 91 del 1988 – ZIO PAPERONE E L’ALLARME NUCLEARE: Il deposito di Zio Paperone assorbe troppa energia a discapito dei paperopolesi: il riccastro decide così di costruire una centrale nucleare vicino al deposito. La spiegazione che Qui, Quo, Qua danno a zio Paperino è fedele per una centrale BWR: bellissima! |
|
|
Paperino – N° 190 del 4/1996 - PAPERINO E L’ASPIRAFOGLIE NUCLEARE (da Topolino N° 1106 del 2/1987): Archimede ha inventato un concime concentrato ma gli occorrono moltissime foglie; allora costruisce anche un potentissimo aspirafoglie nucleare. Ci pensa Paperino ad usarlo facendo disastri... |
|
|
|
Le follie di Eta beta - ETA BETA E L’ATOMBRELLO (1948): esilarante, Eta Beta che spiega a Topolino che il ciclotrone serve a spaccare gli atomi mentre il “nocciotrone” serve a spaccare le noccioline! |
|
|
PAPERINO E L'ATOMICA - 15/5/1955: zio Paperino regala il gioco del piccolo chimico ai nipotini che cercano così di realizzare essenze di profumi. Ma sbagliano e usano una formula atomica col "babbeum 715"... |
|
|
Zio Paperone – N° 33 del 6/1992 - PAPERINO E LA BOMBA ATOMICA (1947); Zio Paperino costruisce una piccolissima bomba atomica ma sbaglia "ingredienti" e la bomba dissolve peli e capelli... |
|
|
Paperino mese – N° 138 del 11/1991: PAPERINO E I BOTTONI RADIOATTIVI (del 1/1981); Zio Paperone ha acquistato tutte le miniere di radium del mondo: i pochi grammi estratti valgono circa 10 quintilioni di dollari. Ma Paperino... |
|
|
Etabeta - l'extra temporale del 12/1983: ETA BETA E IL DETERRENTE ATOMICO (da Topolino N° 893 del 1/1978); una complicata storia di Eta Beta, Topolino e Pippo sul pianeta degli etabetidi... |
|
|
I classici Topotown: N° 162 del 5/1992 - TOPOLINO E I FUNGHI RADIOATTIVI (da Topolino N° 1434 del 5/1983); Topolino e amici fanno un picnic in campagna e raccolgono funghi: Atomino si accorge che sanno di Uranio. Indagano e scoprono così le malefatte di Macchianera che vuole vendere uranio arricchito in barattoli... |
|
|
Grandi classici Disney - 11/1982 - PAPERINO E L’ORO RADIOATTIVO: Paperino vende dei Geiger fasulli facendo credere che molte cose sono radioattive: i bassotti vogliono far credere che il deposito di zio Paperone è radioattivo e vogliono introdurre nel deposito delle monete con "una piccola capsula contenente un millicuridecigrammo di Uranio 95"... |
|
|
Grandi classici disney - N° 264 del 11/2008 - ARCHIMEDE E LA SEDIA NUCLEARE: lo zio pasticcione di Archimede Pitagorico ha inventato una sedia a propulsione nucleare per aggirare il traffico ma... |
|
|
Albi di Topolino - 12/1978 - TOPOLINO E LA GANG DELLE SPIE ATOMICHE: Il commissario Basettoni e l'ispettore Manetta assieme a Topolino e Pippo sventano il furto di segreti scientifici... |
|
|
GM giovani marmotte -10/1997- LO STAGNO RADIOATTIVO: un malvagio scienziato vuole ricevere il premio Nobel raccontando di pesci mostruosi che lui stesso vuole creare facendoli crescere in uno stagno che vuole rendere radioattivo con pietre naturali emerse dopo un terremoto... |
|
|
Mega 2000 – N° 493 del 1/1998 – VIAGGIO NELL'ATOMO; pennino, nipote di Paperoga, assieme ad Archimede collaudano l'invenzione di una macchina che consente di passeggiare tra gli atomi... |
|
|
Alan Ford – N. 208 – Ottobre 1986 – IL VAMPIRO RADIOATTIVO – Il numero Uno è a Los Angeles ad una cena, ospite di un suo amico generale; il militare effettua esperimenti con materiale radioattivo e lascia un reperto in un frigo bar. Dalla Transilvania il barone Wurdalak vola verso New York ma durante il tragitto non trova “sangue” disponibile ed entra in un laboratorio sperando di trovare sacche di plasma. Ma sbaglia bottiglia e beve il latte radioattivo perdendo così i suoi poteri di vampiro…. |
|
Diabolik – N° 7 del 7/2007 - INCUBO ATOMICO: dei terroristi rubano una barra di Uranio (incredibilmente piccola) e ne chiedono un riscatto. Diabolik sventa lo scenario, ruba gioielli e salva Clerville. L'ispettore Ginko arriva sempre dopo! |
|
Diabolik – N° 501 del 3/2003 [R] - MILIARDI RADIOATTIVI: Diabolik sostituisce l'inchiostro da stampa della zecca con inchiostro radioattivo e aspetta che un furgone trasporti dei soldi verso una banca. Ma lui li ruba prima, riconoscendogli con un Geiger. E Ginko arriva sempre dopo. |
|
Nathan Never numero 237 del 2/2011 - MINACCIA NUCLEARE. |
|
Radioactive Man è un supereroe dei fumetti che ha acquisito i suoi poteri dopo essere sopravvissuto all'esplosione di una bomba atomica. Il suo compagno è Fallout Boy, e il suo slogan è "Up and atom!" È membro della Superior Squad (un'organizzazione simile a Avengers e Justice League). Radioactive Man è stata una delle quattro serie "premiere" rilasciate da Bongo Comics alla fine del 1993. La versione attuale è in corso dal 2000. Le storie “Smaller Radioactive Man” sono state anche pubblicate su Simpsons Comics. (Wikipedia e Simpson Wiki) |